Ortignano Raggiolo la via libera x la fusione con Bibbiena
Poppi, 20 giugno 2015 UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO COMUNICATO STAMPA Ortignano Raggiolo: via libera del consiglio comunale al percorso per la fusione con Bibbiena ORTIGNANO RAGGIOLO: Via libera del Consiglio Comunale di Ortignano Raggiolo a promuovere il procedimento per la presentazione di una proposta di legge alla Regione Toscana per l’istituzione di un nuovo Comune a seguito della fusione dei Comuni di Bibbiena e Ortignano Raggiolo. Da tale proposta scaturirà una consultazione referendaria con la quale i cittadini di entrambi i Comuni dovranno esprimersi sulla possibile fusione con Bibbiena . La seduta, svoltasi venerdì sera presso il Municipio di Ortignano Raggiolo, che è fra i comuni più piccoli del Casentino, è stata partecipata e dibattuta, e ha deliberato a larga maggioranza (otto voti su dieci, contrari due consiglieri di maggioranza) l’avvio di quello che il Sindaco Ivano Versari ha definito “Un atto di democrazia chiedere all’elettorato che si pronunci su una materia come la fusione del proprio comune, solo la popolazione può decidere e suffragare o meno un passo così importante e decisivo per la storia del proprio territorio”. Anche se la decisione era nell’aria, non può non essere rilevato come questo sia di fatto il primo passo verso altri che probabilmente seguiranno (a parte quello già annunciato di Bibbiena), sulla strada che potrebbe portare la vallata a darsi un assetto istituzionale diverso, dopo alcune possibili fusioni fra Enti attualmente esistenti. Dopo Pratovecchio e Stia che si sono fusi nel 2013, dopo il risultato contrario scaturito dalle urne di Castel San Niccolò e Montemignaio, dopo il “no” al comune unico del Casentino, si preparano dunque altri passi in un clima di generale favore verso i cambiamenti istituzionali, e di una difficoltà generalizzata a gestire funzioni e servizi da parte di tutti gli Enti. Diamo adesso uno sguardo alla tempistica, sempre con l’aiuto del Sindaco Versari: “Invieremo alla regione Toscana l’esito dei nostri consigli comunali, ne seguirà la proposta di legge referendaria, la consultazione tecnicamente si potrebbe svolgere in autunno. Se il parere della popolazione sarà favorevole sia qui che a Bibbiena, a fine anno i due comuni saranno commissariati e presumibilmente a primavera si terranno le elezioni comunali per scegliere chi sarà il Sindaco del nuovo Comune e chi i consiglieri”. I cittadini però sono chiamati ad esprimersi anche prima, e in un altro modo: “Siccome la Legge Del Rio prevede di indicare nella proposta di legge soggetta a referendum alcune cose già da parte delle amministrazioni uscenti, come il nome del nuovo Ente, la sede e così via, apriremo sui social network nei prossimi giorni una consultazione on line perché anche qui sia la maggioranza dei cittadini ad orientare il Consiglio con le scelte di proprio gradimento”. Unione dei Comuni Montani del Casentino –
inserita il 21/06/2015 17:03:53