Poppi-Unione dei Comuni Montani: formazione educativa
La Conferenza zonale per l’istruzione-area Casentino ha attivato, nell’ambito del Piano Educativo di Zona e del progetto di coordinamento pedagogico zonale, un corso di formazione rivolto agli educatori dei nidi e ai docenti della scuola dell’Infanzia
La finalità del corso è stata quella di offrire, grazie all’integrazione delle specifiche competenze pedagogiche e psicologiche, un percorso di formazione, rivolto agli educatori del nido e ai docenti delle scuole dell’infanzia del territorio casentinese, per rispondere ai bisogni del personale educativo, nell’ottica di promuovere una cultura della cura dell’infanzia e della sua assistenza educativa centrata sulla relazione. I nidi e le scuole dell’infanzia si pongono infatti come istituzioni educative privilegiate per la cura e l’accompagnamento dei bambini nello sviluppo psicomotorio, linguistico, relazionale e sociale, così come per l’affiancamento dei genitori nel percorso di crescita e nel ruolo educativo dei loro figli, più ricco e variegato di sfaccettature rispetto al passato, ma anche più complessificato dalle richieste della realtà quotidiana odierna. I compiti e le responsabilità del personale educativo e scolastico, nel corso dei decenni, si sono così ampliati, da puri compiti di assistenza educativa legata ai bisogni primari del bambino e da compiti di progettazione didattica, fino a coinvolgere sempre più azioni che richiedano ora l’affinamento delle competenze relazionali e comunicative degli operatori sia con i bambini stessi, destinatari primi dell’agire educativo, sia con i genitori, destinatari anch’essi di attenzioni, in vista di una cura condivisa dei bambini e di un’opera di sostegno alla genitorialità. All’interno quindi di una cornice istituzionale zonale composta dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino, il comune di Pratovecchio Stia e il comune di Bibbiena, è stato proposto un percorso di formazione congiunta per educatori di nido d’infanzia e per docenti di scuola dell’infanzia, in un’ottica di condivisione e di confronto in prospettiva 0-6 anni, sul delicato tema della genitorialità odierna.
Il corso ha visto la realizzazione di due giornate formative sabato 22 novembre e sabato 13 dicembre a cui hanno partecipato circa 40 persone tra insegnanti della scuola dell'infanzia e operatori dei nidi casentinesi.
inserita il 23/12/2014 09:00:28